Ecco la ricetta originale della piadina senza strutto. Seguite i nostri consigli per ottenere un’ottima piadina da gustare a tutte le ore.
Tipica ricetta romagnola conosciuta in tutto il mondo, la piadina non è altro che una sfoglia di pasta rotonda, un tempo cotta su un piano di terracotta, detto “teggia” in dialetto romagnolo, e che oggi invece viene cucinata su piastre di metallo o su lastre di pietra refrattaria, chiamate “testo”. Versatile e gustosa, si adatta a tutte le farciture ed è anche un prodotto ideale da consumare per chi è a dieta, magari in versione light. Infatti, al posto dello strutto, viene sostituito l’olio evo, ricco di grassi insaturi, quindi facilmente digeribili e più salutari.
Ecco come preparare una piadina “light” senza strutto:
Ingredienti per 6 piadine:
- 300gr di Farina tipo O
- 280ml di acqua
- 6 cucchiai di olio evo
- Sale q.b.
Preparazione:
Per cominciare, mettere la farina sul piano di lavoro o in una ciotola dopo averla setacciata, aggiungere al centro a poco a poco l’acqua e l’olio di oliva e alla fine un pizzico di sale, da regolarsi a seconda della farcia da mettere. Impastare in modo da far amalgamare bene tutti gli ingredienti e formare un panetto morbido ed elastico, che quindi non deve risultare appiccicoso.
Lasciare riposare il panetto per circa mezz’ora coperto da un canovaccio, poi Dividerlo in 6 pagnotte della stessa dimensione e poi, con il mattarello, stendere la pasta fino a formare un disco il più possibile tondo, ma non troppo sottile. Lo spessore dovrebbe essere di 2 o 3 mm, ma per chi la preferisce più spessa va bene anche fino a 5 mm.
La fase successiva prevede la cottura della piadina; basta riscaldare una padella antiaderente e adagiare sopra la prima piadina. Durante la cottura si formeranno delle bolle e per romperle occorre forarle con una forchetta, in modo che anche all’interno sia ben cotta. Le piadine fatte in casa possono essere anche congelate non appena si saranno raffreddate: messe nei sacchetti di plastica sono ottima da conservare e riprendere in qualunque momento.
Piadina Light: Ideale per una cucina ipocalorica e vegana
La preparazione della piadina senza strutto è davvero velocissima e rappresenta anche un’ottima soluzione per chi ha intrapreso una cucina vegana, poiché priva anche di derivati animali. L’impasto, leggero e anche poco calorico, permette di ottenere delle ottime piade da utilizzare come spuntino, antipasto, primo piatto da farcire a piacimento. Anche l’assenza di lievito rende l’impasto molto più naturale e la leggera gonfiatura che ha all’impatto con il calore della piastra è totalmente naturale.
Preparata senza strutto quindi la piadina è un ottimo piatto unico, sano ma gustoso, e anche nutriente. La piadina fatta in casa senza strutto contiene una grande quantità di vitamine del gruppo B e di acidi grassi essenziali Omega 3, che vanno a sostenere il sistema nervoso e hanno anche un effetto saziante, di vitamina C antiossidante e anticellulite. E’ perfetta da consumare a pranzo o cena, magari accompagnata da una tazza di tè verde o nero, per favorire, oltre che la digestione, anche il consumo di un maggior numero di calorie.
La ricetta light della piadina, quindi senza strutto, è molto popolare e ben gradita anche da chi non è a dieta proprio per la sua leggerezza. Poi, indubbiamente tutto dipende anche dalla farcitura: basta alleggerire anche la scelta dei formaggi o dei salumi e preferire le verdure per creare un piatto davvero buonissimo e che non va contro i principi della leggerezza. Un esempio di condimento leggero può essere il tonno e la philadelphia oppure il prosciutto crudo, brie, insalata e un pizzico di salsa cocktail per dare un gusto esotico alla piadina. Oppure qualche fetta di mozzarella e speck con insalata.